Sempre più persone affidano ad internet dati personali e bancari, spesso con troppa leggerezza. Truffe e raggiri sul web sono infatti in forte ascesa negli ultimi anni. Nel solo 2020 si è registrato un +89,1% tra segnalazioni e denunce (cfr. Polizia di Stato). Dunque abbiamo raccolto qui le truffe più diffuse, con consigli utili su come difendersi.
Truffa sms dalla banca
Come si svolge la truffa Questa truffa, con diverse varianti, prevede essenzialmente l’arrivo di un sms sul proprio numero con indicazioni su come accedere al proprio conto.
Esempi Gentile cliente, Abbiamo rilevato un accesso anomalo al suo conto. Accedi al seguente link per la convalida.
Gentile cliente, è stato rilevato un accesso alla sua home banking da un nuovo dispositivo, se non sei stato tu clicca qui.
Obiettivo Portare l’utente a cliccare su un link con lo scopo di rubare dati sensibili.
Come difendersi Non cliccare mai in nessun caso su link ricevuti via sms, contatta la tua banca tramite canali tradizionali.
Truffa messaggio Facebook e Instagram
Come si volge la truffa Si viene contattati tramite Facebook o Instagram per i motivi più disparati e poi l’utente verrà dirottato verso siti truffa di diverso tipo. In alternativa si può essere contattati da una bella donna (o un bell’uomo) che cercherà di convincervi a “mostrarvi” in webcam, per poi ricattarvi. Qui sotto ne riportiamo tre esempi ma le varianti sono tantissime, perciò prestate sempre massima attenzione e un po’ di sana diffidenza.
Esempi Ciao, scusami per questo modo di contattarti, insomma mi chiamo ANA BENITEZ, di origine francese ma residente in Italia. Soffro di una grave malattia che mi condanna a morte certa, è un cancro alla gola, e ho una somma di 186.000 euro che vorrei fare in donazione a una persona degna e onesta perché possa farne buon uso. […] Vorrei fare una donazione di questa somma prima della mia morte in modo che i miei giorni siano contati per mancanza di questa malattia per la quale non ho rimedio se non un sedativo in Francia. Non vorrei sapere se desideri beneficiare di questa donazione.
Ti prego di rispondermi
Sono scioccato!? Un mio amico mi ha inviato questo sito web: www.sitotruffa.com. Non sono fesserie, ho visto con i miei occhi i bonifici che riceve sul suo conto e la nuova Mercedes che si é comprata!??? Io ho iniziato 2 settimane fa e ho già guadagnato oltre 8500 euro, stando seduto comodo a casa davanti al computer, solo un’ora al giorno. ??? Oggi su Rai1 hanno detto che era l’ultima settimana per partecipare all’iniziativa, ecco perché condivido con Voi questa notizia? — grato
“Caro Utente, è stata rilevata una violazione del copyright in un post sul tuo account. Su Instagram, proteggiamo il tuo account, ma i contenuti rubati possono causare problemi di copyright. Se ritieni che la violazione del copyright sia sbagliata, dovresti fornire un feedback. In caso contrario, il tuo account verrà chiuso. Puoi presentare ricorso dal link nella biografia. Grazie per la vostra comprensione.“
Obiettivo Per quanto riguarda il primo caso spingere la vittima ad effettuare un bonifico per l’anticipo di spese burocratiche. In alternativa portare l”utente a cliccare su un link con lo scopo di rubare dati sensibili. In altri casi si tratta di spingere l’iscrizione verso siti che promettono ingenti guadagni online ma che spesso sono trappole mangiasoldi.
Come difendersi Non rispondere a messaggi improbabili, non cliccare su link ignoti, non accettare videochiamate da estranei, diffidare di contatti mai incontrati nel mondo reale.
Truffa di Airbnb
Come si volge la truffa Consiste nel mettere su portali di annunci quali Immobiliare.it, Bacheca, Subito finti annunci di immobili in affitto. Attendere di essere contattati dalla vittima e poi, dopo essersi scambiati diverse mail, convincerlo ad effettuare un pagamento con Airbnb come garante. Cosa totalmente falsa, in quanto Airbnb non offre questo tipo di servizio.
Esempi Sono Dennis Ostembach, il proprietario dell’appartamento in Via Fabio Filzi.[…] Purtroppo, il mio lavoro non mi permette di venire in Italia per ogni persona interessata, per questo motivo ho sempre scelto di affittare attraverso il sito Airbnb (Un sito web specializzato negli affitti immobiliari). Se lei conosce il sito Airbnb e se l’avete usato procediamo online e dopo possiamo prendere un appuntamento. Prima di tutto, vi chiedo di inviarmi i seguenti dati: Nome e Cognome: Indirizzo: Citta: Codice Postale Numero di telefono: Una volta ricevuti questi dettagli possiamo procedere su Airbnb. A risentirci
Come difendersi Attenzione a mail strane in cui vi viene raccontato tutto della vita del proprietario, che spesso vive all’estero e quindi ha bisogno di una cauzione pagata online. Non fatevi ingannare dalle chiacchiere e non mandate mail con i vostri documenti di identità (potrebbero essere usati per altre truffe).
Obiettivo Ottenere documenti e convincere la vittima ad inviare denaro per la caparra di un immobile inesistente.
Truffa del pacco
Come si svolge la truffa Viene spedito un sms con indicazioni generiche su un pacco in arrivo. Statisticamente è molto probabile che il destinatario del messaggio abbia ordinato un pacco e stia avendo problemi di ricezione della merce; tratto in inganno da questo, la vittima potrebbe cliccare sul link per avere notizie.
Esempi Il tuo pacco sta arrivando seguilo qui: http://unbelsitotruffa.com
A causa di un’etichetta danneggiata mi dispiace comunicarti che la consegna del tuo pacco è in ritardo risolvila qui: http://sitofuffa.com
Spedizione da DPDgroup in giacenza per gestire la riconsegna: http://altrositotruffa.com
Come difendersi Non cliccare sul link, non rispondere al messaggio, non chiamare il numero ma segnalalo alla polizia postale. Contatta chi ti ha spedito il pacco tramite i suoi canali ufficiali
Stai ricevendo chiamate moleste che ti parlano del mercato libero e ti chiedono di leggere codici dalla bolletta?
Ecco un nostro articolo in cui ti spieghiamo che intenzioni hanno.
Ma cosa è il mercato libero di gas e luce?
Qui un trovi un nostro articolo chiaro e completo.