
La truffa alla nigeriana, chiamata anche 419 scam (articolo del codice penale nigeriano, riguardante questo tipo di truffa) è un tipo di truffa risalente ai primi anni ’90. Ha diverse varianti e il nome non fa riferimento alla nazionalità dei truffatori ma al contenuto del messaggio. Nel testo infatti si fa riferimento al principe o re della Nigeria che, attraverso un suo tramite, vorrebbe inviarti del denaro. Ed ancora oggi nel 2022 continuano ad arrivare messaggi in cui viene citata la famosa “casa reale Nigeriana” (pur essendo la Nigeria una repubblica), trascurando il richiamo alla celebre truffa.
Ma perché ancora oggi il testo del messaggio non cambia nella sostanza? Seguiteci in questo articolo perché la spiegazione è molto curiosa.
Come inizia
Si viene contattati in diversi modi. Il messaggio che dà l’avvio alla truffa può essere una mail, un messaggio in chat su un social (Facebook, Twitter, Instagram ecc.) o un sms. Il testo del messaggio può cambiare ma il succo è sempre quello: ti verrà donata una somma consistente di denaro se aiuterai una persona.
Come si sviluppa la truffa
Una volta avviata la conversazione, la truffa può essere portata a termine in diversi modi:
- Vi vengono richieste spese impreviste di “poco conto” per sbloccare la pratica
- Si viene dirottati in una pagina internet che ruberà i vostri dati (phishing)
- Vi vengono richieste foto di documenti (che i truffatori useranno per altre truffe)
Perché vengono usati i principi nigeriani?
Rispondiamo alla domanda iniziale, ma perché dopo tutti questi anni vengono usati ancora i principi nigeriani in alcune mail? Seguiteci perché la risposta vi sorprenderà. Inviare una mail o un milione di mail per un truffatore è ininfluente, non ha costi, il vero investimento che un truffatore fa è il suo tempo. Inviando mail così tanto assurde e ridicole, si assicura di selezionare in automatico la vittima ideale, perché un utente che risponde ingenuamente ad un messaggio così palesemente finto, ha le carte in regola per cadere vittima della truffa. Se mandassero messaggi più ambigui e meglio costruiti dovrebbero rispondere e cercare di convincere una platea più ampia, perdendo tempo prezioso; così facendo invece sanno di potersi concentrare soltanto su chi ha risposto ad un annuncio tanto inverosimile.
Esempi e varianti
Ovviamente esistono numerose varianti della truffa, che continuano a circolare in rete.
Truffa del malato terminale
Una persona in fin di vita decide di donarti tutto il suo patrimonio. Solitamente poi la truffa prosegue chiedendo di anticipare una piccola somma per sbloccare oscure pratiche burocratiche e poi un altra piccola somma e così via.
Truffa sentimentale
La truffa più odiosa è senz’altro quella che fa leva su sentimenti e solitudine La vittima si affeziona al truffatore, con cui spesso comincia una relazione romantica, e viene convinta da quest’ultimo a donare denaro per regali, biglietti aerei, cure ecc.
Truffa dell’eredità
Si viene contattati da un notaio o un avvocato il quale ci informa che abbiamo ereditato una grossa somma di denaro; ovviamente per accedere alla donazione sarà sufficiente anticipare spese legali di poco conto.
Ricatto sessuale
Questa è una variante hard della truffa sentimentale: consiste nel portare la vittima a compiere atti sessuali espliciti, registrarli in webcam e ricattare poi la vittima.
Come difendersi
- Essere sempre sospettosi e diffidenti.
- Se si ricevono offerte di denaro da sconosciuti via web, parlarne sempre con qualcuno (amici, familiari, autorità).
- Molto importante: se si è subita una truffa denunciare subito e non nascondere il fatto. Un momento di debolezza può capitare a tutti, questo fa di voi persone umane, nient’altro.
- Ricordate: la vergogna sta nel truffare gli altri, non nel fidarsi e nel mostrarsi vulnerabili.