Vai al contenuto

Servizio di Salvaguardia: cos’è?

  •  

Il servizio di Salvaguardia serve a garantire la fornitura di energia elettrica ai clienti che non hanno ancora scelto un fornitore di mercato libero. Utilizzato inizialmente solo con aziende ed enti, sarà utilizzato anche per la transizione al mercato libero dei clienti domestici.
A partire dal 01 gennaio 2022 (salvo nuove proroghe) cesserà il mercato tutelato dell’energia elettrica e tutti i clienti che a quella data non avranno sottoscritto un contratto di mercato libero, entreranno automaticamente in gestione di Salvaguardia.
Il cliente verrà avvisato dell’entrata del suo contratto in Salvaguardia con una lettera, spedita dal suo “nuovo” fornitore.

Come si seleziona il gestore del servizio di Salvaguardia?

La gestione è affidata per territorio, tramite un asta a cui possono partecipare i fornitori di energia elettrica. Il periodo di gestione affidato al venditore va dal 1° gennaio al 31 dicembre. La gestione 2021-2022 è stata affidata per buona parte dei territori ad Enel Energia, e in minor misura ad Hera Comm ed A2A.

Come uscire dal servizio di Salvaguardia?

Se non sono presenti morosità sul contratto è possibile uscire dalla Salvaguardia sottoscrivendo un contratto a mercato libero.

Quanto costa il servizio di Salvaguardia?

Il costo del servizio di servizio di Salvaguardia è dato dal prezzo del PUN (Prezzo Unico Nazionale) a cui viene sommato il parametro Omega. Essendo il Pun un prezzo soggetto a continue variazioni non è possibile determinare preventivamente il costo finale del kw/h in bolletta. Qui sotto trovate una tabella col valore aggioranto al 2021/2022 del parametro Omega.

Parametro Ω Omega Salvaguardia 2021-2022

RegioneParametro Ω Omega
Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige14,90 €/MWh
Lombardia10,17 €/MWh
Veneto, Emilia Romagna, Friuli-Venezia-Giulia10,90 €/MWh
Toscana, Marche,Sardegna13,57 €/MWh
Sardegna13,30 €/MWh
Lazio13,30 €/MWh
Campania, Abruzzo, Umbria16,84 €/MWh
Puglia, Molise, Basilicata11,80 €/MWh
Calabria26,60 €/MWh
Sicilia17,80 €/MWh

Esiste la Salvaguardia per le utenze gas?

No, il servizio di Salvaguardia non riguarda i contratti gas. Un servizio assimilabile alla Salvaguardia per il gas è il FUI. Qui trovi un nostro articolo sul FUI.

Chi gestisce il servizio di Salvaguardia nella mia città?

I territori assegnati per il 2021-2022 sono così divisi:

Gestione Salvaguardia Enel Energia

Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna, Friuli‐Venezia‐Giulia, Puglia, Molise, Basilicata, Lazio, Sicilia e Calabria.

Gestione Salvaguardia A2A

Lombardia. Marche, Toscana e Sardegna.

Gestione Salvaguardia Hera Comm

Campania, Abruzzo e Umbria.

NUMERI E CONTATTI UTILI SALVAGUARDIA

Salvaguardia gestione Enel Energia

Sito internet www.enel.it

Numero verde ‍800.900.860 Lunedì-Domenica 7-22.

Fax  800.997.736

Pec enelenergia@pec.enel.it

Salvaguardia gestione A2A

Sito internet www.a2aenergia.eu

Numero verde ‍800.893.934 Lunedì-Venerdì 8,30-17

Mail info@a2a.eu

Pec a2a@pec.a2a.eu

Salvaguardia gestione Hera

Sito internet www.heracomm.gruppohera.it

Numero verde 800.999.790 Lunedì-Venerdì 8-22 Sabato 8-18.

Fax 0542/843189

Pec heracomm@pec.gruppohera.it

Condividi questo: