Il 25 novembre 2020 è stata pubblicata la graduatoria per l’assegnazione del Servizio di Salvaguardia. I fornitori scelti per la gestione del servizio sono Enel Energia, A2A ed Hera Comm. Per capire bene cos’è il servizio di Salvaguardia e come funziona trovate qui un nostro articolo. In breve, il servizio di Salvaguardia serve a garantire la fornitura di energia elettrica ai clienti che non hanno ancora scelto un fornitore di mercato libero. Finora è stato applicato solo alle aziende, ma dal prossimo anno potrebbe essere utilizzato per tutti i clienti luce, nella transizione dal mercato tutelato al mercato libero.
Ripercorriamo assieme la storia del servizio di Salvaguardia negli scorsi anni.
Servizio di Salvaguardia 2017-2018
Nel biennio 2017-2018 la gestione è stata divisa abbastanza equamente tra Enel Energia ed Hera Comm.

Servizio di Salvaguardia 2019-2020
Nel biennio 2019-2020 subentra A2A per la gestione del Centro-Italia mentre Hera Comm avanza inesorabile in quasi tutte le regioni, lasciando solo Calabria e Sicilia ad Enel Energia.



Servizio di Salvaguardia 2021-2022
Nel biennio in corso si nota una decisa avanzata di Enel Energia ed un evidente arretramento di Hera Comm in favore dei suoi diretti concorrenti.


