Lo scam è una raggiro, un tentativo di frodare una persona o un gruppo, dopo averne prima guadagnato la fiducia. Lo scam oggi avviene principalmente online e con diverse forme. Può essere realizzato tramite mail, social o chat privata.
Le varianti più comuni di scam sono: lo schema Ponzi, la truffa alla nigeriana, la truffa di Valentin, e il Phishing.
- Schema Ponzi: è una vecchia truffa che prende il nome dal suo ideatore: Charles Ponzi. Consiste nel convincere sempre più persone ad investire soldi promettendo un futuro guadagno, ma senza rivelare che i profitti dello “schema” provengono unicamente da nuovi investitori. Classico schema piramidale. Qui trovi un nostro articolo sullo schema Ponzi e la sua incredibile storia.
- Truffa alla nigeriana: vengono fatte promesse di incredibili guadagni provenienti da un ricco personaggio, un principe, un ereditario, un capo di stato ecc. Per sbloccare la pratica di donazione vengono richieste alla vittima piccole somme. Prende il nome dalla variante più comune: quella del ricco principe nigeriano desideroso di donare al destinatario tutta la sua fortuna. Ecco un nostro articolo su questo tipo di truffa.
- Truffa di Valentin: variante di truffa alla nigeriana che comprende una storia triste di malattia e sofferenza, in questo caso si fa leva sulla pietà della vittima e solitamente si chiedono piccole somme o anche vestiti. Chiamata così, perché nelle prime mail il truffatore si presentava come Valentin Mikhaylin,
- Il Phishing: consiste nel rubare dati personali online, per poi prelevare alle vittime i soldi dal loro conto o per utilizzare i loro dati per compiere altre truffe. Prende il nome da “fishing” cioè la pesca, con allusione al fatto di “pescare” tra i dati della vittima.
Origine della parola
L’ origine della parola Scam è incerto ma si sono fatte diverse ipotesi.
Potrebbe essere una derivazione di scamp (mascalzone, imbroglione).
O derivare dall’irlandese cam (curvo, disonesto).
Altre ipotesi riconducono l’origine del termine alla fusione delle parole: Scandalous Misdeeds (scandalosi misfatti).
Non trova invece fondamento l’ipotesi della sua derivazione da Spam.
Come riconoscere uno scam
- Osservare attentamente il mittente, potrebbe presentarsi come come un ente o una persona degne di fiducia: un notaio, un avvocato, un principe, un grande marchio.
- Richiesta di piccole quantità di denaro a fronte di grosse donazioni.
- Italiano spesso stentato e sgrammaticato.
- Storie improbabili e piene di dettagli.