Vai al contenuto

Interessi sul deposito cauzionale: quanto vi spetta e come calcolarli

  •  

In un articolo precedente abbiamo parlato del deposito cauzionale, quando viene richiesto e a cosa serve.

In questo articolo parleremo degli interessi generati dal deposito cauzionale, come calcolarli e come calcolare quelli futuri.

Il deposito cauzionale in bolletta, come il deposito cauzionale per i contratti d’affitto, genera degli interessi che devono essere restituiti al cliente nel momento in cui vi è la restituzione del deposito.

Il tasso di interesse applicato è l’interesse legale e varia ogni anno a discrezione del ministero dell’economia e finanze.
Il tasso degli interessi legali per il 2021 è dello 0.01%, il più basso di sempre. Quello ad esempio del 2020 era 0.05% e quello del 2012 addirittura 2.5%. Negli utlmi due complice l’inflazione l’interesse legale ha raggiunto valori importanti, 1,25% nel 2022 e 5% nel 2023

Interessi su cauzione affitto 2023

Gli interessi maturati sulla cauzione di un contratto di affitto del 2023 sono del 5%. Questo indipendentemente dal fatto che il contratto sia a canone concordato o cedolare secca.
Di seguito indichiamo i precedenti 8 anni.

2023 5%
2022 1,25%
2021 0,01%
2020 0,05%
2019 0,8%
2018 0,3%
2017 0,1%
2016 0,2%

Interessi su deposito cauzionale bollette gas e luce.

Non tutti i contratti di gas e luce prevedono dei depositi cauzionali; se avete scelto ad esempio di domiciliare la bolletta sul conto corrente il vostro venditore non vi applicherà il deposito cauzionale.

Facciamo però un rapido calcolo: prendiamo in considerazione una famiglia di tre persone con un consumo gas standard intorno ai 1000 metri cubi l’anno. Il deposito cauzionale corrispondente a 1000 metri cubi è di 90 euro. Consideriamo anche che il loro contratto è attivo da circa dieci anni con lo stesso gestore. Per l’energia elettrica invece il calcolo va fatto sulla potenza impegnata, un contatore standard con una potenza di 3 kw genera un deposito di 34,5 euro.

Quindi calcolando i consumi degli ultimi dieci anni di entrambi i contratti di gas e luce, e considerando anche la variazione del tasso di interesse nel tempo, risulterebbe un interesse totale accumulato di 12.95 euro, a cui andrebbero aggiunti inoltre i centesimi del 2020, con un risultato finale di 13 euro tondi.

Questo calcolo è composto dalla somma degli interessi maturati sul gas (9.37 €) e di quelli sull’energia elettrica (3,58 €).

Sotto trovate un piccolo schema.

INTERESSI DEPOSITO CAUZIONALE BOLLETTA ENERGIA ELETTRICA

Interessi al:Capitale:Tasso:Numero giorni:Interessi maturati
01/01/201334,50 €2,50%3650,86 €
01/01/201434,50 €1,00%3650,34 €
01/01/201534,50 €0,50%3650,17 €
01/01/201634,50 €0,20%3660,07 €
01/01/201734,50 €0,10%3650,03 €
01/01/201834,50 €0,30%3650,10 €
01/01/201934,50 €0,80%3650,30 €
01/01/202034,50 €0,05%3660,01 €
01/01/202134,50 €0,01%3650,003 €
01/01/202234,50 €1,25%3650,43 €
01/01/202334,50 €5%3651,72 €
Totale maturato al 31-12-20336524,03 €

INTERESSI DEPOSITO CAUZIONALE BOLLETTA GAS METANO

Interessi al:Capitale:Tasso:Numero giorni:Interessi maturati
01/01/201334,50 €2,50%3650,86 €
01/01/201434,50 €1,00%3650,34 €
01/01/201534,50 €0,50%3650,17 €
01/01/201634,50 €0,20%3660,07 €
01/01/201734,50 €0,10%3650,03 €
01/01/201834,50 €0,30%3650,10 €
01/01/201934,50 €0,80%3650,30 €
01/01/202034,50 €0,05%3660,01 €
01/01/202134,50 €0,01%3650,003 €
01/01/202234,50 €1,25%3650,43 €
01/01/202334,50 €5%3651,72 €
Totale maturato al 31-12-20336524,03 €

Ovviamente questo è un calcolo esemplificativo basato su parametri standard. Molti clienti hanno accumulato interessi per pochi anni, altri non hanno mai versato il deposito pagando direttamente su conto corrente.

La restituzione del deposito con annessi interessi può avvenire in seguito a:

  • Voltura
  • Cessazione del contratto con chiusura contatore
  • Cambio modalità pagamento con addebito su conto corrente
  • Passaggio ad altro gestore

In soldoni

Per avere un contratto gas e luce quasi tutti i clienti danno una cauzione, una sorta di caparra al gestore di gas e luce che genera interessi come un qualsiasi deposito bancario.

Quanto questa cauzione rende ogni anno è determinato dal ministero dell’economia e il tasso varia annualmente.

L’importo del deposito cauzionale viene determinato in base ai consumi presunti (stimati) del cliente.

La restituzione del deposito cauzionale avviene quando il contratto cessa o quando si comincia a pagare con addebito su conto corrente.

Condividi questo: