Iniziamo un ciclo di più articoli dove vi elencheremo gli errori più comuni sulla raccolta differenziata.
Anzitutto bisogna precisare che lo smaltimento dei rifiuti è un’azione che viene eseguita tutti i giorni e più volte al giorno.
Molte volte capita di pensare di fare una scelta ecologica, cioè scegliere di smaltire facendo la raccolta differenziata ( carta, plastica, vetro, organico) rispetto a quella indifferenziata.
Tuttavia può capitare che, pensando di fare un’azione positiva, decidiamo di riciclare qualcosa che non può essere riciclata e che potrebbe compromettere tutti i rifiuti già differenziati precedentemente( anche un solo errore potrebbe rovinare tutto) o smaltire un rifiuto in un contenitore errato.
Ecco perché oggi vi riveliamo 5 errori comuni ricorrenti durante il riciclaggio.
1) Il Cartone della Pizza
Questo è uno degli errori più comuni: molti lo differenziano nel contenitore della carta, tuttavia, nel cartone, potrebbe essere rimasta della mozzarella.
In questo caso verificate se il rifiuto non è sporco, potete procedere a differenziarlo nella carta.
Se però notate macchie d’olio, mozzarella o pomodoro, bisogna smaltirlo nell’umido o nella raccolta indifferenziata.
2) Le Piante
Si può smaltire la piantina morta? E’ considerato un rifiuto riciclabile? Non abbiate dubbi, la risposta è assolutamente si e si può smaltire nei contenitori dell’organico.
3) La Carta da Forno
La carta da forno non utilizzata può essere smaltita nella carta, ma ATTENZIONE : se è utilizzata bisogna smaltirla nell’indifferenziata, a meno che nella confezione non sia indicata una modalità alternativa.
4) Il Polistirolo
Qui c’è da sottolineare una piccola differenziazione : il polistirolo è un materiale particolare e, come tale, può essere composto di materiali differenti.
Il polistirolo da imballaggio, per esempio, va smaltito nella raccolta indifferenziata, il polistirolo per usi alimentari, invece, va smaltito nella plastica.
5) Le Lattine
Senza prestare molta attenzione, la maggior parte degli utenti le smaltisce nel vetro. Il procedimento in parte è corretto in parte no: lo smaltimento delle lattine è regolamentato dal comune e può essere fatto o nel vetro o nella plastica. Consigliamo di verificare attentamente le procedure di smaltimento del proprio comune.
Ecco alcuni esempi utili per evitare dei semplici errori durante il nostro smaltimento, rimanete sintonizzati con noi per scoprire di volta in volta alcune curiosità sul riciclaggio.