La fornitura di ultima istanza (FUI) è una misura di protezione per i consumatori di gas naturale che si trovano in una situazione di emergenza a causa della cessazione del loro contratto attuale di fornitura. Il servizio ha la funzione di garantire la continuità dell’erogazione gas naturale. Le cause possono essere diverse: fallimento del fornitore gas, problemi contrattuali o morosità nel caso di clienti non domestici con contatori non disalimentabili (contatore che non è possibile chiudere per motivi tecnici).
Per quanto riguarda i clienti non domestici, con contatore non disalimentabile . Il cliente viene avvisato dell’entrata del suo contratto in FUI con una lettera, spedita dal suo “nuovo” fornitore. Può succedere quindi che migliaia di clienti in tutta Italia si trovino in ultima istanza senza saperlo.
Come si diventa FUI (Fornitori Ultima Istanza)?
La gestione è affidata per territorio, tramite una procedura concorsuale a cui possono partecipare fornitori di grandi dimensioni. Il periodo di gestione affidato al venditore va dal 01 ottobre al 30 settembre ed è definito anno termico. Per l’anno termico 2020-2021 la gestione è stata affidata per buona parte dei territori ad Hera Comm, e in minor misura ad Enel Energia. Per dettagli sulle aste FUI qui c’è un nostro approfondimento.
Come uscire dal servizio di ultima istanza?
Se non persistono morosità sul contratto è possibile uscire dall’ultima istanza semplicemente sottoscrivendo un contratto a mercato libero.
Quanto costa il servizio di ultima istanza?
Il costo del gas nel servizio di ultima istanza è calcolato partendo dal costo nel mercato di tutela, maggiorato da una quota chiamata parametro Beta (β). Il parametro Beta è lo stesso valore che in sede di gara sarà valutato per decidere a quale fornitore spetta il servizio di ultima istanza. I prezzi quindi variano a seconda del periodo e del territorio, ma mediamente sono poco convenienti.
Esiste il Servizio di ultima istanza energia elettrica?
No, il servizio di ultima istanza non interviene mai per i contratti luce. Un servizio paragonabile al FUI per l’energia elettrica è il servizio di Salvaguardia. Qui trovi un nostro articolo sulla Salvaguardia.
Chi gestisce il servizio di ultima istanza nella mia città?
I territori assegnati per il 2020-2021 sono così divisi:
Gestione Fui Hera Comm 2021-2023
Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Trentino‐Alto Adige, Veneto, Friuli‐Venezia Giulia,
Emilia‐Romagna, Campania, Lazio, Toscana, Umbria e Marche.
Gestione Fui Enel Energia 2021-2023
Sicilia, Calabria, Lombardia, Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia,
NUMERI E CONTATTI UTILI ULTIMA ISTANZA
Ultima istanza gestione Hera
Sito internet www.heracomm.gruppohera.it
Numero verde 800.999.790 Lunedì-Venerdì 8-22 Sabato 8-18.
Fax 0542/843189
Pec heracomm@pec.gruppohera.it
Ultima istanza gestione Enel Energia
Sito internet www.enel.it
Numero verde 800.900.860 Lunedì-Domenica 7-22.
Fax 800.997.736
Pec enelenergia@pec.enel.it
Link Utili
Acuirente Unico Graduatoria 2020-2021