Vai al contenuto

Cosa sono gli oneri di sistema

  •  

Gli oneri di sistema sono una delle voci contenute nella bolletta elettrica, necessarie a coprire costi per attività riguardanti il sistema elettrico nazionale, Gli importi sono determinati da ARERA (Autorità Energia Elettrica e Gas) e variano trimestralmente. Questa spesa non dipende dal vostro fornitore luce: quindi se qualcuno vi promette di ridurle sta tentando un raggiro.

La bolletta dell’ energia elettrica è composta da diverse voci, che possono essere sintetizzate in ordine di grandezza:

  • Spesa per la materia energia
  • Spesa per trasporto e gestione del contatore
  • Spesa per oneri di sistema
  • Imposte ed Iva

La spesa per oneri di sistema varia trimestralmente, ma approssimando possiamo dire che per un cliente domestico residente ammonta a poco più del 20% e intorno al 40% per cento per clienti non residenti.

Cosa contiene la voce oneri di sistema?

La definizione oneri di sistema può essere a sua volta scomposta in diverse voci, che servono a finanziare:

  • incentivi alle fonti rinnovabili,
  • aiuti ad industrie manifatturiere,
  • oneri per dismissione nucleare,
  • oneri vari per bonus e aiuti a famiglie a basso reddito.

Oneri di sistema in bolletta dove sono?

La voce può comparire in bolletta come: “spesa per oneri di sistema” o “oneri di sistema”. Alcuni fornitori la inseriscono in prima pagina altri nella terza, la voce è molto sintetica e non contiene ulteriori specifiche. Se si vuole conoscere meglio da cosa è composta quella voce, sarà possibile chiedere (tramite i loro canali di contatto) al proprio gestore di ricevere una bolletta con elementi di dettaglio.

Condividi questo: