Vai al contenuto

Conguaglio: cos’è?

  •  

Il conguaglio indica genericamente un’ operazione di pareggiamento. Si può definire come: somma di denaro che pareggia situazioni di debito o credito. O se vogliamo entrare più nel tecnico: operazione contabile che tende a livellare fenomeni economici oscillanti.

Bolletta di conguaglio

La bolletta di conguaglio serve a pareggiare importi in bollette acqua, luce e gas.

Conguaglio bollette energia elettrica

Il conguaglio luce elevato è molto raro, poiché quasi tutti contatori dell’ energia elettrica sono in grado di fornire la telelettura. L’operazione di conguaglio avviene in tutte le bollette luce, ma essendo la lettura molto frequente e con oscillazioni minime, il cliente non avverte grosse variazioni di spesa.

Conguaglio bolletta acqua

Avviene quando in seguito ad una lettura reale del contatore il consumo precedentemente stimato viene ricalcolato come consumo reale. Può essere un ricalcolo a debito o a credito e avvenire in seguito a lettura effettuata dal tecnico letturista o dall’utente. Essendo i contatori acqua generalmente meno accessibili questo è il tipo di conguaglio più frequente ed è anche quello più complesso da comprendere a causa del tipo di tariffazione cui l’utenza è soggetta. Bolletta acqua poco chiara? Qui trovi nostre risposte e chiarimenti.

Conguaglio bolletta gas

Il conguaglio gas sta diventando sempre meno frequente, poiché i distributori stanno provvedendo a sostituire i vecchi contatori gas con contatori in grado di comunicare la telelettura. Il conguaglio gas può avvenire in ogni periodo, ma quello più corposo avviene nel periodo di fatturazione marzo-aprile, in cui vengono ricalcolati buona parte dei consumi invernali.

Conguaglio a credito

Conguaglio a credito si ha quando le trattenute e gli anticipi sono stati superiori alla somma dovuta. In questo caso si ha quindi diritto ad una detrazione e non un aggiunta.

Conguaglio a debito

Conguaglio a debito si ha quando le trattenute e gli anticipi sono stati inferiori alla somma dovuta. In questo caso si ha quindi diritto ad una aggiunta e non una detrazione.

Conguaglio irpef o conguaglio di fine anno.

Ricalcolo delle imposte dovute effettuato dal datore di lavoro, riportato sulla busta paga di dicembre. A seconda dei casi ci può essere una trattenuta o un rimborso.

Pagamento a conguaglio

Si ha quando il datore di lavoro anticipa prestazioni per conto dell’INPS. Viene utilizzato principalmente per la cassa integrazione o il congedo di maternità.

Conguaglio dei dividendi

Avviene quando alla fine di un esercizio le società per azioni, invece che restituire tutto l’utile, ne lasciano una quota destinata al successivo esercizio, in modo da distribuire dividendi costanti.

Condividi questo: