Vai al contenuto

Condizionatore: 15 consigli utili per ridurre i consumi e risparmiare.

  •  

Abbiamo qui raccolto la guida per ridurre il più possibile i consumi del condizionatore in estate.

  1. Fai lavorare il condizionatore al minimo. Quindi investi in tutto quello che può rendere la casa meno calda, sostituendo tutte le lampadine a incandescenza con quelle a led. Valuta anche se cambiare elettrodomestici vecchi con quelli di nuova generazione: nel lungo periodo risparmierai sulla bolletta, abbassando anche la temperatura media.
  2. Tieni chiuse il più possibile tende e persiane, valuta se acquistare tende termiche di buona qualità.
    Puoi anche bagnare l’estremità delle tende in vista della notte per sfruttare l’effetto brezza durante la notte.
  3. Valuta se cambiare il condizionatore con un modello migliore e più efficiente. Sul breve sembra l’ennesima spesa da affrontare ma si ripagherà in pochi anni.
  4. Cerca di fare il più possibile la manutenzione fai da te. Cura anche la manutenzione ordinaria del condizionatore, mantenendo alto il rendimento. Su internet troverai numerosi video tutorial che ti guideranno passo passo. Noi possiamo consigliarti il canale YouTube Guida elettro-domestici.com raggiungibile da questo link.
  5. Ombreggia balconi e terrazzi. Metti una copertura (gazebo, ombrellone) sul terrazzo, di fronte alla portafinestra più esposta e utilizza pannelli e rampicanti per creare ombra.
  6. Utilizza il meno possibile elettrodomestici e dispositivi elettronici che scaldano. Evita di cuocere al forno e di preparare cibi che prevedono una lunga cottura ai fornelli. Spegni spesso i televisori e computer. Possono sembrare piccolezze, ma è dimostrato che il calore sommato di questi dispostivi può innalzare la temperatura fino a 2 gradi.
  7. Scegli la posizione migliore. Non installare il condizionatore nella stanza più calda dell’appartamento, questo ne ridurrà di molto l’efficienza, installalo nella stanza più fresca e con più ombra per avere un rendimento costante e impeccabile.
  8. Scegli un condizionatore con la funzione deumidificatore. Il deumidificatore può ridurre di molto l’umidità nell’aria: questo spesso basta per avere un ambiente più confortevole, senza ricorrere al raffrescamento classico.
  9. Ottimizza i consumi del condizionatore con timer o cronotermostato. Tenere la temperatura ad un livello costante programmando accensione e spegnimento del condizionatore anche a distanza, può ridurre del 15% i consumi.
  10. Migliora l’isolamento termico, installando infissi a risparmio energetico e coibentando l’appartamento; il cappotto termico isola sia dal caldo che dal freddo.
  11. Mantieni arieggiato l’appartamento nelle ore notturne, sfruttando flussi e correnti d’aria.
  12. Valuta se cambiare stanza nella quale dormire e cambia la disposizione della casa per rendere l’ambiente più fresco.
  13. Usa biancheria da letto in cotone o lino, aiuterà a sudare meno e sentire meno l’afa.
  14. Acquista un ventilatore con la funzione “brezza”, ti permetterà di avere un vento fresco senza dover accendere troppo il condizionatore.
  15. Acquista piante da interno per regolare umidità ed ossigenazione. Molte piante da interno possono agire come refrigeranti naturali, offrendo un modo più naturale per abbassare la temperatura dentro casa e ridurre l’utilizzo del condizionatore. Ecco un breve elenco di piante che posso servire a raffrescare l’ambiente:
  • Ficus Benjamin
  • Felce
  • Aloe vera
  • Ficus Elastica
  • Giglio della pace.

Nel link trovate invece altri nostri consigli per abbassare la bolletta scegliendo il miglior gestore di gas e luce.

Condividi questo: