4 consigli utili per gestire, bloccare e difendersi dalle chiamate moleste del telemaketing.
Il telefono squilla senza sosta da mesi. Le voci sono diverse ma il succo è sempre lo stesso: sta pagando troppo, con noi risparmia. Che sia telefonia o luce e gas le strategie e gli approcci sono molto simili e spesso molto aggressivi. Seguiteci in questo articolo per scoprire come difendervi.
Pugno duro
Se non siete interessati ad ascoltare le offerte e avete poco tempo e poca pazienza riagganciate senza tante cerimonie.
Pro
Questo è ovviamente il modo più rapido ed efficace. Chiude sul nascere ogni possibile problema e permette di risparmiare tempo.
Contro
Non funziona per tutti e non funziona per sempre. Non tutti riescono a riagganciare sempre e alla lunga questo comportamento può logorarci; in fondo è una piccola mancanza di rispetto verso un lavoratore. Sarà possibile farlo una volta, due, anche dieci ma prima o poi potrebbe scattare qualcosa in noi e farci cedere.
Alternativa razionale
Date una motivazione netta sul perché sarà inutile proporvi l’offerta. Ecco tre frasi di sicuro effetto.
“Molto interessante l’offerta luce e gas ma fra un mese cambio casa”.
“Si, guardi ho appena cambiato operatore gas e luce e a fine mese dovrebbe arrivarmi la prima bolletta, aspetto quella per valutare“.
“Ho comprato settimana scorsa il mio cellulare con un’offerta all inclusive e per un po’ non posso fare cambi“.
Pro
Quasi sempre funziona e si saluta l’operatore con cortesia e senza perdere il buonumore.
Contro
Molto raro ma può succedere che dall’altra parte si tenti comunque di concludere la vendita.
Bloccare alla fonte
Si può fare l’iscrizione al registro delle opposizioni. Si viene così inseriti in un elenco che ci tutela dalle insistenze del tele marketing. Qui trovate il link. Inoltre esistono numerose App che avvisano in caso di chiamate moleste.
Pro
Le chiamate si ridurranno decisamente.
Contro
Non garantisce l’immunità totale, gli operatori di teleselling potrebbero attingere da altri elenchi.
Ascolto Tattico
Sui contratti telefonici girano molte leggende, si dice che rispondendo solo “si” ad una semplice domanda si dia la possibilità alla società di intestarci qualsiasi cosa. La cosa non è così semplice: il contratto formulato telefonicamente deve contenere in maniera chiara e scandita i riferimenti all’azienda. Quindi fare due chiacchiere con un operatore telefonico non vi inchioderà ad un contratto non richiesto.
Pro
Potreste ricavare informazioni utili dalla conversazione e trovare un operatore conveniente ed efficiente. Nel caso vi imbattiate in un operatore onesto potrete contribuire alla sua crescita e favorire così metodi di vendita più etici.
Contro
Potreste imbattervi in conversazioni snervanti, metodi scorretti e informazioni fuorvianti.
In conclusione
Sappiamo molto bene che il teleselling è un settore duro ed il lavoro è sottopagato e spesso molto stressante. Bisogna avere rispetto per i lavoratori e capire che insulti e umiliazioni possono pesare sulla salute mentale di chi si trova dall’altra parte del telefono. Questo però non può valere come giustificazione per comportamenti scorretti e predatori nei confronti del cliente, spesso in balia di informazioni imprecise e metodi disonesti.