
Per il 2022 sono stati stanziati quasi 6 miliardi di euro per contrastare i recenti aumenti in bolletta. Diversi sono i provvedimenti contenuti nella legge di Bilancio 2022. I beneficiari dei bonus più corposi sono:
- Famiglie con Isee inferiore a 8.265 euro annui;
- Famiglie con un Isee di 20.000 euro annui e almeno 4 figli;
- Beneficiari di reddito o pensione di cittadinanza;
- Persone iche necessitano di apparecchiature elettromedicali.
Per queste categorie sono stati predisposti sconti in bolletta applicati in maniera automatica.
Per tutti i clienti indipendentemente dall’Isee:
- Iva sul gas per usi civili e industriali è stata ridotta al 5%
- annullamento degli oneri generali di sistema per i contatori potenza disponibile fino a 16,5 kW.
- possibilità di rateizzare le bollette del 1° trimestre 2022 con piani rate non oltre i dieci mesi.
Come ottenere il bonus
Per quanto riguarda i gli sconti in bolletta legati all’Isee saranno riconosciuti automaticamente senza farne richiesta. Per i bonus relativo all’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita è necessario presentare inviare un modulo. La domanda va presentata al comune di residenza del titolare della fornitura elettrica,
Documentazione necessaria bonus disagio fisico
- un certificato ASL che attesti la situazione di grave condizione di salute e la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale. Il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero e l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata.
- Il documento di identità e il codice fiscale del richiedente e del malato se diverso dal richiedente.
- Il modulo B compilato con dati anagrafici e firma.