Con un comunicato ufficiale, ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha deciso di introdurre importanti novità per aiutare i consumatori e le piccole imprese a scegliere in modo più semplice e consapevole le proprie tariffe energetiche.
Si tratta di una svolta commerciale importante, in quanto l’Autorità non era mai scesa in campo in maniera così netta sull’argomento tariffe. Attraverso diverse novità che vi illustreremo qui di seguito, la scelta del proprio fornitore potrà avvenire in maniera più semplice ma soprattutto più chiara.
Il mercato libero è un covo di squali: ogni società cerca di acquisire il maggior numero di clienti proponendo tariffe poco chiare, con spiegazioni insufficienti. La novità di ARERA consiste principalmente in questo: rendere la scelta più semplice per l’acquirente e la vendita più trasparente per il fornitore.
Cosa cambierà nella vendita di luce e gas?

Anzitutto ARERA ha deciso di modificare il Codice di Condotta Commerciale (regolamento dell’Autorità che stabilisce gli obblighi dei venditori nei rapporti commerciali), definendo come obblighi per i venditori l’introduzione di concreti strumenti per migliorare la comprensione delle condizioni economiche e contrattuali delle offerte. Nella fase pre-contrattuale diverrà obbligatoria l’introduzione di una Scheda Sintetica (da consegnare a tutti gli utenti) che riassumerà gli elementi dell’offerta in formato standardizzato e comprensibile: dovrà indicare in maniera netta il prezzo della materia prima, differenziandola in maniera chiara dalle altre voci (spese per il trasporto, gestione contatore e oneri di sistema) e inoltre dovrà indicare una stima delle spese annue del cliente al netto delle imposte, presentata per diversi livelli di consumo e per profili di cliente (residenza e potenza impegnata).
ARERA stessa scenderà in campo per rendere il tutto più semplice grazie all’introduzione di un nuovo portale gestito interamente dall’Autorità: IlPortaleOfferte.it
Oltre a differenziare in modo netto le tariffe a prezzo fisso e a prezzo variabile, Il Portale sarà uno strumento di confronto tariffe, regolamentato però dallo Stato, che in maniera chiara e trasparente riporterà, a seconda delle esigenze del cliente, le tariffe più adatte in base alla tipologia di consumi che verranno indicati.
Sia nella Scheda Sintetica che nel Portale Offerte verranno inoltre introdotti degli Indicatori che presenteranno una sintesi dei corrispettivi unitari relativi alla materia energia/gas naturale (€/kW- €/Smc).
Nel caso di evoluzioni automatiche delle condizioni contrattuali viene introdotto l’obbligo di comunicazione per il venditore che dovrà avvenire in caso di aumenti determinati dal fornitore, scadenza contratti o promozioni. Nel caso di scadenze contrattuali o scadenze scontistiche, la comunicazione dovrà inoltre contenere la quantificazione monetaria di differenza!
È infine previsto un indennizzo automatico per il cliente finale in tutti i casi di mancato rispetto della procedura.
Il nostro consiglio e la decorrenza
Viste le grandi novità, le società avranno la possibilità di adeguarsi alle nuove condizioni di ARERA entro il 30 Giugno 2021. Le previsioni di questa delibera (426/2020/R/com) entreranno dunque in vigore a partire dal 1 Luglio 2021.
Il cliente avrà finalmente la possibilità di conoscere il mercato energetico in maniera semplice e intuitiva. Per noi si tratta sicuramente di una grande conquista, in quanto finalmente pare che l’Autorità si sia calata nel ruolo di cliente finale.
Il nostro consiglio è di seguire i prossimi sviluppi e le prossime comunicazioni che avverranno in merito da parte delle società di vendita e che puntualmente vi riporteremo sul nostro sito web.