Vai al contenuto

Bollette luce e gas: ogni quanto arrivano

  •  

Per fare chiarezza sul periodi di fatturazione e quindi di invio delle bollette gas e luce bisogna anzitutto dividere i clienti in due grandi categorie

  • clienti del mercato libero
  • clienti del mercato tutelato.

I clienti del mercato tutelato sono gli utenti che hanno scelto di non passare al mercato libero restando nel mercato di maggior tutela. Per comprendere meglio le differenze tra maggior tutela e mercato libero qui trovate un nostro approfondimento.

Quando arrivano le bollette per i clienti di mercato libero?

Esempio di gestori di mercato libero: Enel Energia, Sorgenia, Edison, Hera Comm.

Le bollette per i clienti che hanno un gestore nel mercato libero arrivano solitamente ogni due mesi. Il cliente può richiedere al proprio fornitore l’emissione mensile della bollette, ad esempio in caso di maxi bollette, così da suddividere meglio l’importo totale.

Quando arrivano le bollette per i clienti del mercato tutelato?

Esempio di fornitori di mercato di maggior tutela: Servizio Elettrico Nazionale, Energia Base.

Per il mercato di tutela il periodo di invio della bolletta è definito da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Il periodo di invio delle bollette dipende dai consumi per il gas e dalla potenza del contatore per la luce, ed è stabilita in questo modo:

Bollette gas

  • 500 metri cubi gas annui ogni 4 mesi
  • tra 500 e 5.000 metri cubi all’anno ogni 3 mesi
  • oltre i 5.000 metri cubi all’anno ogni mese

Bollette energia elettrica

  • Clienti non domestici Bt (in bassa tensione) con potenza superiore a 16,5 kW ogni mese
  • Ogni due mesi: clienti domestici e non domestici Bt (bassa Tensione) inferiore a 16,5 kW ogni due mesi.

Condividi questo: