Vai al contenuto

Bolletta di conguaglio: cos’è e quando arriva?

  •  

La bolletta di conguaglio contiene i consumi non fatturati nelle precedenti bollette, perché basati su consumi stimati e non reali, e arriva in seguito ad una lettura del contatore. Le bollette vengono fatturate con consumi stimati quando il fornitore non avendo a disposizione la lettura del contatore deve inserire in bolletta un importo presunto. Il conguaglio può essere a credito e a debito. Parliamo di conguaglio a debito quando il ricalcolo produce un importo da pagare, e di conguaglio a credito quando produce un credito che il cliente dovrà incassare.

Bolletta di conguaglio energia elettrica

Il conguaglio luce è è molto raro e può avvenire soltanto nei casi di:

  • Malfunzionamento del contatore ed assenza prolungata di lettura
  • Contatore non settato per la telelettura (caso rarissimo)
  • Ritardo del fornitore nella fatturazione delle bollette.

Bisogna chiarire che spesso con bolletta di conguaglio si intende generalmente una bolletta elevata, in quel senso una bolletta molto alta di energia elettrica può dipendere da diversi fattori:

  • tariffa sbagliata o scaduta
  • Consumi anomali dovuti ad un o più elettrodomestici guasti
  • Aumento dei prezzi dell’energia elettrica in presenza di un contratto a tariffa variabile
  • Problemi al contatore: un contatore guasto o non funzionante correttamente potrebbe registrare consumi maggiori rispetto a quelli effettivi, portando ad una bolletta più alta del dovuto.
  • Allaccio abusivo di altro utente al proprio contatore.
  • Inversione contatore: situazione causata da un errore di cablaggio o di installazione degli impianti elettrici che provoca una fatturazione delle bollette invertita (praticamente si pagano i consumi fatti dal vicino e viceversa)

Per completezza bisogna specificare che questi ultimi eventi sono piuttosto rari, spesso i motivi di una bolletta anomala sono da ricercarsi in un elettrodomestico vecchio o guasto che produce consumi elevati.
Comunque per conoscere le migliori offerte del mese scelte da noi qui trovato un nostro articolo aggiornato quotidianamente.

Quando arriva il conguaglio Enel Energia 2023?

Il conguaglio Enel Energia è una bolletta che compensa le differenze tra consumi stimati e reali. Ma come già detto in precedenza è un evento molto raro perché quasi tutti i contatori energia elettrica possono essere letti da remoto. Se invece per conguaglio si intende la bolletta più elevata dell’anno: mediamente il periodo con le bollette più elevate è quello di settembre-ottobre (in cui si fatturano i consumi estivi) e quello di aprile-maggio (in cui si fatturano i consumi invernali).

Come contestare la bolletta Enel Energia ?

Prima di avviare una contestazione è importante controllare attentamente la bolletta per accertarsi che non ci siano errori di calcolo o addebiti non dovuti. In caso di dubbi o anomalie, è possibile contattare il Servizio Clienti di Enel Energia per richiedere spiegazioni. Se si accerta che c’è stato un errore di fatturazione sarà possibile contestare la bolletta Enel Energia inviando una raccomandata con il reclamo al Servizio Clienti di Enel, specificando dettagli come il codice cliente e la copia della bolletta contestata. I dati di contatto di Enel energia è possibile reperirli facilmente dalla bolletta, tuttavia se volete una sintesi dei loro dati di contatto qui trovate un nostro articolo.

Bolletta di conguaglio gas

La bolletta di conguaglio gas è meno diffusa poiché la telelettura del contatore sta diventando sempre più frequente. I gestori con i contatori di nuova generazione, installati negli ultimi anni, possono leggere il contatore da remoto e fatturare una bolletta con consumi aggiornati. Tuttavia il consumo del gas si concentra sui mesi invernali e quindi le bollette emesse a marzo- aprile anche in assenza di un vero e proprio conguaglio saranno sempre di importo elevato.

Conguaglio gas 2023 quando arriva.

Il conguaglio per sua definizione è la conseguenza di una lettura reale del contatore in seguito ad alcune letture presunte, può essere sia un rimborso che un debito; quindi non c’è un periodo uguale per tutti.
Tuttavia in gergo, conguaglio gas viene utilizzato per indicare le bollette più “salate” dell’anno, in quel senso allora possiamo dire che le bollette più alte dell’anno arrivano all’incirca nel periodo marzoaprile (in conseguenza dei consumi elevati nei mesi invernali).

Non c’è un periodo fisso per l’invio della bolletta di conguaglio, dipende molto dalle singole situazioni. I conguagli possono essere evitati comunicando al proprio fornitore la lettura del contatore nei periodi indicati in bolletta.

Bolletta di conguaglio Acqua

Il conguaglio acqua è molto frequente perché i contatori non possono essere letti a distanza. I motivi possono essere diversi:

  • Letture poco frequenti
  • Perdita occulta (perdite di acqua non visibili)
  • Rubinetteria gocciolante e difettosa
  • Difficoltà di accedere al contatore

Se non avete riscontrato nessuno di questi problemi ma ricevete una bolletta molto alta i motivi possono essere due:

  1. Le tariffe acqua della vostra agenzia territoriale (insieme di comuni) molto alte.
  2. Ospiti in casa non presenti sulla bolletta acqua.

Le tariffe acqua non dipendono dal vostro gestore ma dall’agenzia territoriale operante nel vostro comune. Per evitare spreco d’acqua le tariffe sono fatte in modo scoraggiare il consumo eccessivo, semplificando: 10 m3 consumati da una persona singola costeranno di più di 10 m3 consumati da una famiglia. Quindi se avete in casa un ospite non presente nel contratto idrico pagherete con un sovraprezzo ogni metro cubo consumato. Se volete capire meglio come funziona la fatturazione acqua qui trovate un nostro articolo.

Conguaglio elevato? Bollette alte? Segui i nostri consigli per scegliere sempre l’offerta migliore e più adatta ai tuoi consumi.

Condividi questo: