Vai al contenuto

Maggior tutela: cos’è e quando termina.

  •  

La maggior tutela (o mercato tutelato) è un servizio nato in seguito alla liberalizzazione del mercato energetico italiano. I clienti che si trovano in questa gestione si ritrovano in bolletta prezzi definiti da Arera (Autorità di Regolazione per Energia reti e Ambiente). Lo scopo è quello di guidare il cliente verso una transizione graduale e consapevole verso il mercato libero dell’energia. Per approfondire qui trovi un nostro articolo sul mercato libero.
Le tariffe del maggior tutela sono decise da Arera e cambiano ogni tre mesi.

Energia elettrica

La gestione della maggior tutela per l’energia elettrica è affidata su base territoriale. Il principale operatore per la maggior tutela luce è Servizio Elettrico Nazionale. I prezzi del mercato tutelato energia elettrica sono uguali per tutti i clienti in tutta Italia.

Tariffe maggior tutela Energia Elettrica

Il prezzo medio al kw/h per i clienti in maggior tutela è stato nel 202 di 0,331 €/kWhw mentre per 202 è di 0,331 €/KWh (aggiornato a marzo 2023).

Gas

Qualsiasi fornitore gas può applicare le condizioni di maggior tutela.I maggiori gestori dei servizi di tutela gas quindi corrispondono grosso modo ai maggiori gestori di mercato libero: Eni, Enel, Hera Comm, Iren.

Tariffe maggior tutela gas

Il prezzo medio per il gas nel mercato tutelato nel 2020 è stato di 0,283 €/m3 e di 0,256 €/m3 per il 2021.

Quando finirà il mercato tutelato?

Il mercato di maggior tutela energia elettrica finirà il 01 gennaio 2024. Per il mercato tutelato gas non è stata ancora definita un data di fine.

Condividi questo: