Un metro cubo d’acqua è composto da 1000 mille litri. Con questo volume puoi tenere aperto un rubinetto per 2 ore. Ma cosa altro puoi fare con un metro cubo d’acqua?
ESEMPIO
Ecco un piccolo elenco di quello che mediamente e approssimativamente possiamo fare con 1 metro cubo d’acqua:
- Usare lo sciacquone 100 volte
- Fare 20 docce da tre minuti
- Riempire 8-10 volte la vasca da bagno
- Assicurare 8 anni di riserva d’acqua per un gatto di media taglia
- Innaffiare per 4 giorni un giardino da 50 metri quadri
- Soddisfare per 4 giorni il fabbisogno d’acqua di un italiano
- Soddisfare per 3 giorni il fabbisogno d’acqua di un americano
- Riempire 83 casse d’acqua minerale
- Lavare 7 volte l’auto
- Riempire per 2 giorni una mini-piscina gonfiabile
- Riempire dai 2000 ai 3000 gavettoni
- Riempire 500 bottiglie di acqua da 2 litri
- Preparare 1800 porzioni di polenta taragna
- Permettere una fuga occulta di poche ore
Insomma, per farla semplice, lasciare un rubinetto aperto un paio d’ore equivale a riempire di casse d’acqua una piccola cantina e armare di gavettoni un esercito di ragazzini. E se lavare l’auto ogni fine settimana ti sembra un lusso di poco conto, pensa a quanti gattini potresti dissetare con quel volume.
Costo dell’acqua al metro cubo
Stabilire il costo medio del metro cubo acqua non è semplice, soprattutto perché questo varia sensibilmente da regione a regione, da comune a comune. Ma anche nello stesso comune il costo al m3 differisce in base alle fasce tariffarie.
In linea di massima, così come riportato da un’indagine dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzaattiva, possiamo calcolare un costo medio al metro cubo d’acqua tra 1,45€ i 2€.
Chiariamo che le bollette italiane sono tra le più basse d’Europa. Analizzando il costo medio del metro cubo negli altri paesi troviamo delle differenze importanti con l’Italia. Facendo un confronto tra le capitali europee si può vedere che, mentre l’acqua a Roma ha un costo medio di 1,62 euro al metro cubo, a Barcellona ne costa 3,23 e ad Amsterdam arriva addirittura a 7 euro al m3. Ovviamente il costo del varia da città a città e i valori indicati non tengono conto di altre quote aggiuntive, ma vi garantiamo che le bollette estere sono mediamente più care delle nostre.
Se volete approfondire i metodi con vengono calcolati i costi della vostra bolletta acqua qui c’è un nostro articolo.
Lo spreco d’acqua in Italia
Ogni anno la rete idrica italiana perde 3,45 miliardi di metri cubi, a fronte di 8,3 miliardi di metri cubi di acqua potabile immessi nelle reti di distribuzione. Insomma il 41% dell’acqua che viaggia nei nostri acquedotti non arriva mai alle nostre case ma si disperde in mille perdite e rivoli. Certo questo non può essere un problema dell’utente finale, ma pensa a quanta ne viene sprecata per permetterti di avere ogni giorni litri e litri di acqua corrente a disposizione.
Risparmio e parsimonia
Pagare poco le bollette idriche è sicuramente positivo, perché sono già molte le spese che affrontiamo quotidianamente, ma ciò non deve mai farci abbassare la guardia sulla questione principale: l’acqua va risparmiata, sempre e comunque. Noi saremo sempre pronti e disponibili a rivelarvi ogni più piccolo segreto per permettervi di arrivare a fine mese con bollette più leggere possibili. I nostri consigli però saranno diretti, non tanto a permettervi di pagare di meno l’acqua in bolletta, ma sempre e comunque a limitarne il consumo.
Risparmiare sulla bolletta può aiutare te, risparmiare acqua aiuta tutti.
Se invece vuoi sapere cosa puoi fare con un KWh clicca qui
Se invece vuoi sapere cosa puoi fare con un metro cubo di gas metano clicca qui