Vai al contenuto

5 errori comuni nel riciclaggio

  •  

Il corretto smaltimento dei rifiuti è importante e, noi di conguaglio.it, continuiamo con questa piccola guida al corretto riciclaggio degli oggetti con più margine di errore. 

Errare è umano, perseverare è diabolico ed è per questo che nasce il nostro tutorial. 

Se vi siete persi la parte 1 e la parte 2 della nostra rubrica vi consigliamo una lettura di tutti gli errori più frequenti. 

Ma ora concentriamoci sulla parte 3 e sugli altri 5 errori più comuni nel riciclaggio.

1) Il Bicchiere Rotto

Sembra semplice la risposta che conduce al vetro, ebbene non è così: i cocci di ceramica, i pezzi di vetro del bicchiere rotto e gli specchi rotti ogni giorno vengono smaltiti nel vetro. Purtroppo si tratta di un errore colossale, in quanto i contenitori del vetro sono destinati alle confezioni e agli imballaggi e non ad altri oggetti.

Per questo motivo lo smaltimento deve avvenire nella raccolta indifferenziata

2) L’Ombrello

Ultimamente l’ombrello è uno degli oggetti che viene smaltito più frequentemente, questo perché non è di lunga durata.

Per i più attenti ai dettagli si può notare che un ombrello comune è composto da più materiali, tutti riciclabili. 

Il corretto smaltimento dovrebbe avvenire separando le varie componenti e riciclando le varie parti nei contenitori appositi. 

Attenzione però: più che compromettere un’intera raccolta vi suggeriamo, se non siete intenzionati a scomporre l’ombrello per il corretto riciclaggio, di depositarlo nella raccolta indifferenziata

3) Le Lampadine

Le lampadine possono essere di due tipi: 

  • Lampadine ad incandescenza ed alogene
  • Lampadine LED

Nella prima casistica lo smaltimento è uno solo e deve avvenire nella raccolta indifferenziata

Le lampadine LED, invece, sono considerati RAEE ( Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e, come tali, possono essere riciclate presso gli ecocentri comunali che si occupano del riciclaggio di questi prodotti. 

4) I Trucchi

I trucchi( mascara, ombretti, rossetti) hanno delle  custodie che vengono considerate da imballaggio, quindi possono essere riciclate. 

Finite di truccarvi e quando la custodia sarà per voi solo un rifiuto da smaltire, non esitate a conferirla nella plastica

5) I CD

Il CD o compact disc è composto per il 90% da policarbonato che è un materiale riciclabile. Il 10% restante è composto da vernici, coloranti e alluminio ed è proprio questo 10% a rappresentare il problema principale del riciclaggio dei nostri compact disc.

In Italia ci sono una serie di difficoltà nell’applicazione delle normative europee che non permettono ai consorzi deputati al riciclo di riutilizzarli per produrre nuovi oggetti, e, per tale motivo, lo smaltimento deve avvenire presso la raccolta indifferenziata

La custodia, che può essere considerata materiale di plastica rigida o morbida, purtroppo non va smaltita nella plastica, in quanto non viene considerata come materiale da imballaggio

Essa segue il ciclo naturale del compact disc, cioè nascono e muoiono insieme e, come per il CD, va smaltita nella raccolta indifferenziata

Condividi questo: